Passa al contenuto

Performing Artist: una professione che mi si addice?

Chiedici informazioni. Il team Young Talents è qui per te

Vai spesso a teatro e ti piace giocare con la tua creatività sul palco? Hai già fatto qualche esperienza di recitazione, danza o musica e vorresti capire se e come trasformare la tua passione in una professione? Oppure preferiresti lavorare dietro le quinte e vorresti informarti su quali lavori nell’ambito della performance art possono essere svolti lontano dai riflettori?

Il gruppo di lavoro di PERFAS – Young Talents può darti una mano ed accompagnarti alla scoperta delle possibilità che ti si aprono fin dal periodo delle scuole superiori, che tipo di impegno e quali esigenze porta con sé il tuo lavoro dei sogni e quali sono le accademie e gli istituti dove più formarti per per diventare un performing artist professionista.

Il team del nostro gruppo di lavoro è composto da artiste e artisti professionisti:

Sabrina Fraternali

Sabrina è la speaker dance tribe e, insieme a Thomas e Peter, fa parte del Content Team. Inoltre è attiva nel gruppo di lavoro “PERFAS Young Talents” per il sostegno ai giovani talenti sul territorio. Nata a Bolzano e cresciuta a Bressanone, si interessa fin dalla gioventù per la danza e il teatro. Si diploma in danza alla Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, studia recitazione e Torino e si laurea in Lettere Moderne e Letterature Comparate a Siena e a Torino. Sabrina lavora come coreografa, danzatrice e attrice ed è referente di danza e movimento per bambini, adolescenti ed adulti. Nello spettacolo dal vivo le interessa l’interculuralità e la creazione di sinergie. Da qualche anno è rientrata in Alto Adige e vive attualmente a Bressanone.

Christian Mair

Chris è attivo nel consiglio direttivo di PERFAS e nel team Young Talents. Dopo essersi formato come attore allo Stadttheater di Brunico, il regista altoatesino ha ottenuto una borsa di studio per il Teatro Nazionale di Mannheim e il Teatro di Stato di Stoccarda. Firma varie regie in Italia e all’estero (tra cui VBB, Carambolage, Stadttheater Bruneck, Theater an der Effingerstrasse). Ha lavorato come attore, tra gli altri, presso il Teatro la Ribalta, il Teatro Stabile di Bolzano, Trento Spettacoli e Sagapó Teatro. Ha creato inoltre diverse produzioni di successo con il suo gruppo BatzenMundart. Ha lavorato come assistente alla regia e al cast in produzioni cinematografiche internazionali (tra cui “Das finstere Tal”, “Everest”, “Honig im Kopf”, “The confessions”). È stato docente di storia del teatro presso la scuola di teatro di Brunico e docente di recitazione presso la scuola di musical di Bolzano. Dal 2012 al 2020 è stato capo delegazione e curatore del programma di scambio internazionale dell’ADDA “Interkurs” – “train the trainer”. È docente presso il Südtiroler Theaterverband e insegnante di recitazione presso l’Accademia Murx.

Margot Mayrhofer

Margot è un’attrice e la coordinatrice del gruppo di lavoro “Young Talents”. Insieme a un team di sette persone provenienti da tutte le discipline dello spettacolo, si impegna a sostenere i giovani artisti di tutti i gruppi linguistici dell’Alto Adige. Nata a Vienna e cresciuta a Marchfeld, in Niederösterreich, ha scoperto la sua passione per il teatro durante la scuola primaria. Dopo essersi formata come attrice a Vienna e aver fatto lì le sua prime esperienze professionali sul palco, è stata assunta dal Tiroler Landestheater di Innsbruck. Dal 2003 lavora come attrice freelance per il teatro, il cinema e la TV, nonché come speaker e presentatrice in Alto Adige e in Austria. Margot vive con la sua famiglia a Bressanone.

Alexandra Hofer

  • Dal 1998 pedagoga teatrale, regista e attrice per conto di Theatraki
  • Dal 2004-2017 attrice presso il Teatro la Ribalta
  • Dal 2017-2023 insegnante di teatro e responsabile dell’indirizzo teatrale presso la scuola secondaria Josef von Aufschnaiter
  • Dal 2023 pedagoga teatrale e regista freelance in progetti teatrali per bambini, adolescenti e adulti.

Katharina Gschnell

Katharina Gschnell è originaria del soleggiato sud dell’Alto Adige e ha completato la sua formazione presso la scuola di teatro di Innsbruck (ex “Sachers”) conseguendo l’esame di stato come attrice a Vienna. Da allora, Katharina ha lavorato come attrice freelance in teatro, cinema e televisione in Alto Adige, Germania e in Austria. Nel 2017 cofonda il collettivo teatrale binnen-I.

Oltre alla recitazione, è attiva anche nel campo della pedagogia teatrale e tiene workshop e laboratori di teatro nelle scuole.

Doris Warasin

Doris Warasin si forma come attrice di teatro musicale presso i Performing Arts Studios di Vienna e come vocal coach presso il Complete Vocal Institute di Copenhagen. I suoi ingaggi artistici l’hanno portata in Germania, Austria e Italia. Per circa 10 anni ha calcato i palcoscenici di tutta Europa e ha acquisito una grande esperienza professionale nel musical (West Side Story, Jekyll e Hyde, Frankenstein, Evita, Anything Goes, Crazy for You e molti altri). È tornata in Alto Adige dopo la nascita del suo primo figlio nel 2010.

Doris Warasin è una performer, insegnante, cantautrice e direttrice artistica a tempo pieno presso l’accademia MurX.

Greta Marcolongo

Nata a Bolzano, Greta Marcolongo studia canto e arpa fin da piccola. Ha studiato canto con Alessandra Amaddii, Roberta Rigotto, Paola Folli e ha partecipato a workshops e seminari con Elisabeth Howard, Jack Poppel, Maria Pia De Vito e Franco D’Andrea (dai quali riceve una borsa di studio nel 2016).
Nel 2013 è protagonista per le Vereingten Bühnen Bozen di uno spettacolo teatrale inedito, Das Ballhaus, ispirato alla pièce Le Bal.
Nel 2014 si laurea a pieni voti a Padova in Lettere Classiche. Nella stagione 2014/2015, Greta lavora al Landestheater di Innsbruck come cantante e protagonista dello spettacolo Dante. Inferno, diretto dal regista e coreografo Enrique Gasa Valga. Interpreta Beatrice.
Si diploma in canto jazz nel 2018.
Dal 2017 al 2019 lavora per le produzioni dei musical West Side Story, Chicago e nella produzione dello spettacolo musicale Der blaue Engel, rispettivamente al Landestheater e nella Haus der Musik di Innsbruck. Nel 2022 interpreta Maria in “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla (Landestheater Ibk). Nel 2022 ha fatto parte del cast del musical Evita per le “Sommeroperetten” a Kufstein.
Negli ultimi anni idea e si dedica personalmente a progetti musicali differenti, collegando fra loro i generi musicali: dalla chanson francese, al jazz/swing che ha fatto storia, alla musica pop italiana, americana e inglese. Viaggia e lavora in Italia, Austria, Francia e Germania con molteplici e differenti ensemble.
Organizza e dirige progetti di educazione e animazione musicale per bambini e ragazzi e idea e dirige festival e iniziative culturali per vari enti e associazioni in Alto Adige.

State ancora frequentando la scuola media o il liceo e volete fare la vostra prima esperienza sul palco o frequentare un corso di formazione?

Una cosa è certa: prima si inizia a fare esperienza, meglio è!

  • C’è una scuola di musica o un gruppo teatrale (giovanile) vicino a voi?
  • Esistono offerte di laboratori interessanti nel campo della recitazione (teatrale e cinematografica), del canto, della danza, del musical o della produzione musicale?
  • Oppure volete sperimentare il processo creativo come assistenti (nei settori della regia, della scenografia, ecc.)?

Qui troverete indirizzi utili, tra cui un elenco di docenti privati e tutor del team PERFAS: (scheda informativa 1a parte, esclusi indirizzi di studio)

Avete finito la scuola e volete iniziare un percorso formativo come artisti professionisti?

Ogni tanto si sentono storie di artisti scoperti per caso e poi diventati famosi. Sì, succede, ma è estremamente raro. La maggior parte degli artisti ha completato un programma di formazione che dura circa 4 anni, a seconda del settore professionale. Di solito è necessario un esame di ammissione per ottenere un posto, poiché la richiesta è molta e i posti di formazione sono limitati.

Ecco i link ai centri di formazione per le arti dello spettacolo in Germania e all’estero: (scheda informativa 2a parte)

Professioni legate al teatro

Molti giovani si sentono attirati dalle arti dello spettacolo, ma non vogliono stare sul palcoscenico. Il teatro offre diversi campi creativi in cui è possibile dar vita al proprio potenziale:

regia
drammaturgia
educazione al teatro, alla musica e alla danza
scenografia
progettazione di costumi
trucco
illuminotecnica
tecnica del suono
macchinista teatrale

Per qualsiasi domanda o richiesta di assistenza, contattateci senza impegno all’indirizzo: youngtalents@perfas.org

Per informazioni aggiornate, seguite i canali social media di PERFAS:

Facebook: Perfas South Tyrol
Instagram: @perfassouthtyrol

Non vediamo l’ora di sentirvi!

Novitá per Young Talents

  • Bando
  • Teatro
  • Young Talents
23/04/2025

Il bando di concorso per il Futura Festival 2025 è aperto! FUTURA è la residenza artistica riservata a compagnie e artist* teatrali e performativ* UNDER 35 emergenti delle province di Bolzano e Trento. La scadenza del bando è il 25 maggio!

Powered by