Chi siamo e cosa facciamo?
PERFAS (Performing Artists Association South Tyrol) unisce lə artistə professionistə dello spettacolo dal vivo di tutti i gruppi linguistici dell’Alto Adige. Quale loro rappresentante istituzionale, l’associazione ne tutela interessi ed esigenze attraverso un confronto continuo e costruttivo con il mondo politico e sociale.
L’obbiettivo principale di PERFAS consiste nel rafforzare il nostro gruppo professionale e nell’opera di continuo miglioramento delle condizioni di cornice al cui interno operiamo. Promuoviamo il reciproco sostegno tra lə associatə, in chiave solidaristica, ed un crescente collegamento in rete a livello locale, nazionale ed internazionale.
Forniamo allə nostrə associatə informazioni importanti per lo svolgimento dell’attività artistica sia in provincia che nel più ampio contesto europeo e sosteniamo le loro attività imprenditoriali.
In contemporanea rappresentiamo anche un volano per lo sviluppo culturale e politico-sociale del Sudtirolo e ci impegniamo in maniera attiva e propositiva per una società aperta, cooperativa e capace di futuro.
La nostra visione
Dare forza al settore delle arti dello spettacolo significa a nostro avviso rafforzare la tenuta democratica della società in cui viviamo.
Auspichiamo un Sudtirolo, in cui le arti e la cultura professionali vengano riconosciute ed apprezzate quali colonna portante della vita sociale ed economica ed in cui noi promotori di cultura possiamo vivere della nostra professione, in un contesto accogliente e all’interno di condizioni di maggior sicurezza.
La nostra visione comprende anche una forte ed ampia identificazione con l’arte e la cultura locali e la consapevolezza dell’impatto di vasta portata che le locali forze creative possono avere anche oltre i confini regionali.
I nostri obbiettivi
Lavorare in modo professionale richiede un contesto favorevole.
Riteniamo che un’organizzazione riconosciuta e la convinta adesione degli artisti ad una ben strutturata rappresentanza di interessi rappresentino le basi per lo sviluppo di un contesto accogliente e di condizioni favorevoli alle arti. Lo testimoniano anche autorevoli studi comparativi a livello europeo.
A partire da queste considerazioni gli obbiettivi principali di PERFAS sono:
- gli artisti e le artiste devono godere di una migliore assicurazione e considerazione sociale
- i Performing Artists che operano in Alto Adige devono poter vivere del proprio lavoro.
Tre ambiti di intervento principali possono contribuire al raggiungimento di questi obbiettivi:
1. Migliorare le condizioni di lavoro
PERFAS attenziona e confronta i modelli di best-practice a livello internazionale, per suggerire ambiti di intervento e proposte di carattere non episodico alla politica culturale regionale. L’obbiettivo è il rafforzamento a lungo termine della locale scena artistica e culturale, attraverso:
- retribuzioni adeguate all’impegno professionale e fine dell’autosfruttamento e di rapporti di lavoro precari,
- favorevoli condizioni di cornice sia infrastrutturali che giuridiche,
- un’adeguata assicurazione sociale ed un riconoscimento della natura intermittente delle professioni artistiche.
2. Informare ed attivare gli artisti e le artiste dello spettacolo
3. Sviluppare professionalizzazione, internazionalizzazione e visibilità
Il team di Perfas
Il lavoro contenutistico presso PERFAS è svolto da un team centrale di 9 persone: oltre al consiglio direttivo di cinque membri, composto da Eva Kuen (Stage Tribe Speaker), Greta Marcolongo, Claus Stecher (Tech Tribe Speaker), Sarah Merler e Peter Schorn come presidente, l’associazione è supportata da Sabrina Fraternali (Dance Tribe Speaker), Simon Gamper (Music Tribe Speaker) e Margot Mayrhofer, coordinatrice del team „Young Talents“ per la promozione dei giovani talenti e il mentoring. Da febbraio 2023, Thomas Maniacco lavora come direttore generale di PERFAS in modo indipendente e a tempo parziale.

Thomas Ober Maniacco
- PERFAS-Direttore generale
- Content Team
Thomas è il direttore amministrativo di PERFAS e dal 2013 è attivo come musicista. Nato a Bolzano, inizia a suonare la tromba all’età di 9 anni e successivamente studia batteria, solfeggio e storia della musica. Da autodidatta impara a suonare la chitarra e scopre il suo interesse per il “songwriting”, l’armonia, la composizione e l’arrangiamento.
Dal 2013 è membro della band pop-folk “Color Colectif”, dal 2016 fa parte del duo di produttori “Sheepproductions” (Roots Stable Studios) e dal 2014 è trombettista e cantante nella Big Band “Shanti Powa”, con la quale ha suonato in oltre 400 concerti in Europa e negli Stati Uniti.
Dal 2022, inoltre, porta avanti il suo progetto solista chiamato “Athomos” e gestisce lo sportello di consulenza SIAE/Ex ENPALS presso il “Südtiroler Bildungszentrum” a Bolzano.

Peter Schorn
- Presidente dell'associazione
- Content Team
- Consiglio direttivo
Peter è rappresentante legale e presidente di PERFAS. Nato e cresciuto a Bressanone, ha studiato psicologia a Innsbruck e recitazione presso la Neighborhood Playhouse School of the Theatre a New York. Dal 2004 è attore freelance per il teatro, il cinema e la tv. Lavora anche come speaker e voice artist, cabarettista e autore di testi teatrali e sceneggiature. Peter ama viaggiare, il lavoro creativo multidisciplinare e vive con la sua famiglia a Bressanone.

Sabrina Fraternali
- Speaker Dance Tribe
- Content Team
- Young Talents
Sabrina è la speaker dance tribe e, insieme a Thomas e Peter, fa parte del Content Team. Inoltre è attiva nel gruppo di lavoro “PERFAS Young Talents” per il sostegno ai giovani talenti sul territorio. Nata a Bolzano e cresciuta a Bressanone, si interessa fin dalla gioventù per la danza e il teatro. Si diploma in danza alla Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, studia recitazione e Torino e si laurea in Lettere Moderne e Letterature Comparate a Siena e a Torino. Sabrina lavora come coreografa, danzatrice e attrice ed è referente di danza e movimento per bambini, adolescenti ed adulti. Nello spettacolo dal vivo le interessa l’interculuralità e la creazione di sinergie. Da qualche anno è rientrata in Alto Adige e vive attualmente a Bressanone.

Sarah Merler
- Vicepresidente
- Consiglio direttivo
Sarah fa parte del direttivo ed è vicepresidente di PERFAS. Studia danza classica e contemporanea alla MUK di Vienna diplomandosi nel 2016 e lavora in seguito come danzatrice, coreografa e manager culturale freelance. Per lei il movimento è una lingua universale capace di superare i confini e dunque particolarmente importante in Alto Adige. Accanto a scritture con Vereinigten Bühnen Bozen, concepisce e collabora a vari progetti di danza sul territorio e presenta coreografie proprie. Dalla stagione 23/24 Sarah fa parte del corpo di ballo del Tiroler Landestheater di Innsbruck.

Eva Kuen
- Consiglio direttivo
- Speaker Stage Tribe
Eva fa parte del direttivo di PERFAS ed è la speakar stage tribe. Nata e cresciuta in Alto Adige, studia recitazione a Vienna, Avignone e New York. Impara a suonare la chitarra e il violoncello, si occupa di Flamenco e costruisce una barca a vela sulle coste della Francia, ritrovandosi pronta a ripartire. Oggi Eva lavora come attrice di teatro, cinema e tv, come regista e autrice. Corinne Amrand è il suo alter ego da cantautrice. I temi che la occupano sono soprattutto il female empowerment e la giustizia ecosociale. Abita con la sua famiglia a Bressanone.

Greta Marcolongo
- Consiglio direttivo
- Young Talents
Nata a Bolzano, Greta Marcolongo studia canto e arpa fin da piccola. Ha studiato canto con Alessandra Amaddii, Roberta Rigotto, Paola Folli e ha partecipato a workshops e seminari con Elisabeth Howard, Jack Poppel, Maria Pia De Vito e Franco D’Andrea (dai quali riceve una borsa di studio nel 2016).
Nel 2013 è protagonista per le Vereingten Bühnen Bozen di uno spettacolo teatrale inedito, Das Ballhaus, ispirato alla pièce Le Bal.
Nel 2014 si laurea a pieni voti a Padova in Lettere Classiche. Nella stagione 2014/2015, Greta lavora al Landestheater di Innsbruck come cantante e protagonista dello spettacolo Dante. Inferno, diretto dal regista e coreografo Enrique Gasa Valga. Interpreta Beatrice.
Si diploma in canto jazz nel 2018.
Dal 2017 al 2019 lavora per le produzioni dei musical West Side Story, Chicago e nella produzione dello spettacolo musicale Der blaue Engel, rispettivamente al Landestheater e nella Haus der Musik di Innsbruck. Nel 2022 interpreta Maria in “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla (Landestheater Ibk). Nel 2022 ha fatto parte del cast del musical Evita per le “Sommeroperetten” a Kufstein.
Negli ultimi anni idea e si dedica personalmente a progetti musicali differenti, collegando fra loro i generi musicali: dalla chanson francese, al jazz/swing che ha fatto storia, alla musica pop italiana, americana e inglese. Viaggia e lavora in Italia, Austria, Francia e Germania con molteplici e differenti ensemble.
Organizza e dirige progetti di educazione e animazione musicale per bambini e ragazzi e idea e dirige festival e iniziative culturali per vari enti e associazioni in Alto Adige.

Claus Stecher
- Consiglio direttivo
- Speaker Tech Tribe
Claus fa parte del direttivo di PERFAS e come Tech Tribe Speaker rappresenta gli interessi dei/delle tecnici/tecniche. La sua passione è sempre stata la musica. Come chitarrista e cantante, suona tra gli 80 e i 250 concerti all’anno e si occupa di ingegneria e tecnica del suono. La specializzazione in quest’ambito lo porta a farne il suo ambito di competenza professionale principale. Nel 2019 ha fondato il suo studio di progettazione e consulenza acustica. Oggi Claus lavora come musicista, tecnico e produttore musicale freelance con diversi artisti, teatri, studi, società di produzione e distribuzione e fa il pendolare tra la sua città d’adozione, Zurigo, e Sarentino in Alto Adige, suo paese natìo.

Simon Gamper
- Speaker Music Tribe
Simon è il nostro Music Tribe Speaker. Dal 2014 lavora come compositore freelance. Nato in una famiglia di teatranti, ha fatto esperienza di palcoscenico fin da piccolo e si è dedicato intensamente alla musica dall’età di dieci anni. Ha studiato all’”Universität für Musik und Darstellende Kunst Graz” e oggi lavora come compositore, direttore artistico, polistrumentista e produttore. Si concentra principalmente su composizioni concertanti, ma scrive anche per produzioni cinematografiche, televisive e teatrali. Simon vive con la sua famiglia a San Leonardo in Passiria.

Margot Mayrhofer
- PERFAS Young Talents
Margot è un’attrice e la coordinatrice del gruppo di lavoro “Young Talents”. Insieme a un team di sette persone provenienti da tutte le discipline dello spettacolo, si impegna a sostenere i giovani artisti di tutti i gruppi linguistici dell’Alto Adige. Nata a Vienna e cresciuta a Marchfeld, in Niederösterreich, ha scoperto la sua passione per il teatro durante la scuola primaria. Dopo essersi formata come attrice a Vienna e aver fatto lì le sua prime esperienze professionali sul palco, è stata assunta dal Tiroler Landestheater di Innsbruck. Dal 2003 lavora come attrice freelance per il teatro, il cinema e la TV, nonché come speaker e presentatrice in Alto Adige e in Austria. Margot vive con la sua famiglia a Bressanone.
Cenni sulla fondazione di Perfas
Come si è arrivati alla fondazione della nostra associazione
La crisi legata alla pandemia da COVID 19 ha profondamente toccato il mondo dello spettacolo e dei suoi operatori, evidenziando in maniera chiarissima – anche nella nostra provincia – cosa ci muove come settore professionale, quali siano le problematiche più stringenti e quali siano i maggiori deficit, spesso presenti già da lunghissimo tempo.
In un processo aperto, nell’autunno del 2020 da un primo nucleo di persone interessate si è formato un piccolo team di artisti impegnati nello spettacolo dal vivo, che ha sviluppato e realizzato l’idea della fondazione di una associazione che provvedesse alla difesa degli interessi degli artisti dello spettacolo, di musicisti e tecnici.
Il giorno 1° febbraio 2021 alle ore 17.30 – in piena emergenza pandemica – è stata così fondata presso la Sala degli specchi dell’Hotel Laurin a Bolzano l’associazione PERFAS. 25 soci fondatori, tutti rigorosamente con le mascherine FFP2 d’ordinanza, ne hanno firmato l’atto costitutivo.
Come si posiziona PERFAS nell’ambito delle già esistenti associazioni artistiche dell’Alto Adige?
Gli artisti e le artiste dello spettacolo dal vivo erano l’unico gruppo professionale a non avere fino al 2021 una propria rappresentanza professionale di tipo istituzionale. PERFAS ha colmato questa lacuna e da allora è annoverata tra le associazioni artistiche che operano a livello locale. Collabora con pieno riconoscimento reciproco con le altre associazioni e partner regionali. Tra esse annoveriamo principalmente: SAAV (autori ed autrici), FAS (attività di filmografia) und SKB (arti figurative). A differenza della federazione teatrale altoatesina/Südtiroler Theaterverband (STV), che funge più da rappresentanza dei gruppi teatrali, noi ci vediamo come rappresentanza dei singoli Performing Artists, che operano a livello professionale.
Siamo legati a tutte le realtà associative già esistenti, in un rapporto stretto di costruttiva collaborazione e di scambio reciproco.
