Passa al contenuto

È arrivato il nuovo MUSIC FUND ALTO ADIGE!

Dopo un’intensa fase di sviluppo durata quasi tre anni, il nuovo programma di promozione economica per la musica è diventato realtà con la decisione del 10.09.2024 della Giunta provinciale.

Il MUSIC FUND ALTO ADIGE è stato sviluppato in collaborazione con la Ripartizione Sviluppo Economico, l’Ufficio Cultura e PERFAS e mira a rafforzare l’Alto Adige come località musicale e a renderla più attraente a livello regionale, nazionale e internazionale. Il programma di finanziamento fornisce un sostegno globale per un ciclo di pubblicazione e produzione e tiene conto di un’ampia varietà di settori del music business.

Qual è lo scopo del programma di finanziamento?

Il MUSIC FUND ALTO ADIGE mira a promuovere la produzione e lo sfruttamento commerciale di opere musicali e a sostenere e professionalizzare l’intero ciclo di pubblicazione (produzione, promozione e marketing, performance dal vivo).

Il MUSIC FUND ALTO ADIGE dispone attualmente di un budget totale di 275.000 euro. Ogni anno sono previsti due bandi.

Chi può fare domanda?

Possono presentare domanda i/le musicistə freelance, le band e i/le lavoratori/trici autonomə che operano nel settore musicale, nonché le aziende del settore. Il requisito fondamentale per presentare la domanda è un numero di partita IVA (Partita IVA) o una Umsatzsteuer-Identifikationsnummer (UID).

A quanto ammontano i contributi e come devono essere spesi?

Il contributo minimo per ogni domanda è di 10.000 euro e il massimo di 100.000 euro. I candidati possono presentare un massimo di 3 domande per bando.

Importante

Nell’ambito dei finanziamenti per la musica, è necessario dimostrare che i costi di produzione riconosciuti, pari ad almeno il 120% dell’importo del finanziamento, saranno spesi in Alto Adige nel corso della produzione e dello sfruttamento commerciale dell’opera musicale. I richiedenti altoatesini e stranieri sono quindi tenuti a spendere il 120% dell’importo del finanziamento in Alto Adige, in modo che l’industria musicale locale tragga direttamente vantaggio dal programma di finanziamento.

Un esempio di calcolo:

Costi totali del progetto per la produzione, la promozione e il live: 20.000,- €

Contributo approvato: 15.000,- €

Spese certificate in Alto Adige: 18.000,- €

Chi decide sulle domande?

Le domande per ogni bando vengono controllate per completezza dagli Uffici di Ripartizione Sviluppo Economico (News 2025: https://news.provincia.bz.it/it/news/fondo-musica-idm-alto-adige-garantira-il-sostegno-economico) e valutate attentamente da una commissione di sette espertə indipendenti del settore musicale internazionale (https://news.provincia.bz.it/it/news/fondo-musica-a-fine-gennaio-valutazione-dei-progetti).

I criteri di valutazione comprendono:

  • Impatto della produzione del progetto sull’industria culturale e sul programma educativo in Alto Adige
  • Contributo al rafforzamento dell’Alto Adige come centro culturale e/o alla sua visibilità
  • Effetti attesi per l’Alto Adige come “location” musicale
  • Opportunità di mercato per il repertorio e l’artista

Quando e come posso presentare la mia domanda?

Con la delibera della Giunta provinciale del 10 settembre 2024 entra in vigore il MUSIC FUND ALTO ADIGE.

Siamo molto contenti del lancio del MUSIC FUND e siamo fermamente convinti che questo finanziamento sarà accolto molto bene dall’industria musicale locale e straniera e che porteremo il settore musicale in Alto Adige a un nuovo livello.

Quindi, spread the news!

Quindi, spread the news! Se avete domande, non esitate a contattare la Ripartizione Sviluppo Economico (https://home.provincia.bz.it/it/contatti/1124) o PERFAS.

E-Mail PERFAS: info@perfas.org
Telefono PERFAS: +39 0471 977468
(nella fascia oraria 9-12, di martedì e mercoledì)

Powered by